La Psicoterapia Ericksoniana ha la fondamentale funzione di riduzione dello stress, guarigione da malattie psicosomatiche, ampliamento e potenziamento delle proprie abilità e risorse, apprendimento di nuove consapevolezze su se stessi.
Mai risorsa terapeutica fu più vicina all’uomo, di quella rappresentata da se stesso nella sua totalità di corpo e mente.
Le patologie trattate
Qualsiasi disturbo psicologico, in particolare:
• Disturbi d’ansia
• Disturbi fobici
• Disturbi del Comportamento Alimentare
• Depressione
• Disturbi Isterici.
Regressione o miglioramento di diverse malattie organiche croniche che, sempre più spesso in occidente, presentano un’origine psicosomatica legata a stress o conflitti personali irrisolti:
• Malattie autoimmuni
• Sindrome del Colon Irritabile
• Fibromialgie
• Asma.
La Psicoterapia Ericksoniana è inoltre un efficacissimo strumento per :
• Potenziamento delle proprie abilità e talenti esistenti o scoperta di nuovi
• Acquisizione di nuove consapevolezze su se stessi e crescita personale
• Favorire un dialogo tra il proprio corpo e la propria interiorità, utile ai fini di qualsivoglia obiettivo o esigenza
• Riduzione dello stress