AFFRONTARE LA GRAVIDANZA E IL PARTO IN MODO PIU’ SERENO CON L’IPNOSI

La tecnica ipnotica è un mezzo molto efficace per risolvere in modo rapido e innocuo le conflittualità, le ansie e le paure che la gravidanza può comportare.

Che cos’è la tecnica ipnotica?

Occorre premettere che quando si parla di ipnosi non si deve pensare ad una sorta di potere manipolatorio esercitato dall’ipnotista sul soggetto ipnotizzato. Solitamente, infatti, quando si sente nominare l’ipnosi si pensa alle esibizioni di maghi nei teatri o nel corso delle trasmissioni televisive a scopo di puro intrattenimento.

Per Ipnosi Clinica si intende invece uno strumento terapeutico usato da medici e psicologi che si siano regolarmente specializzati nel suo corretto utilizzo. Il ruolo del terapeuta riveste quello di guida, di accompagnamento della persona nell’attivazione e riscoperta delle risorse di cui ella è già in possesso, anche se assopite.

Ipnosi Clinica in gravidanza: accettare il cambiamento del corpo e favorire un più stretto legame tra madre e figlio.

 Attraverso particolari suggestioni elaborate dallo specialista, la gestante è guidata nel modificare la propria percezione corporea, migliorando il rapporto con il proprio intero se’ (fatto di mente e corpo) in via di trasformazione.

Tramite la trance ipnotica si può infatti alterare la frequenza vibratoria a cui risuona l’acqua presente nel nostro corpo.

In particolare, nel corso della gravidanza attraverso il liquido amniotico propagano le emozioni che dalla madre giungono, sotto forma di vibrazioni, al futuro nascituro. Con l’ipnosi clinica è possibile intervenire a questo livello, armonizzando le frequenze che connettono intimamente madre e figlio ancora in utero, favorendone un più sereno legame.

Dunque nel caso in cui si viva uno stato di ansia o angoscia durante la gravidanza, che ostacoli la gestante nel trovare un contatto sereno con la nuova vita che le pulsa dentro, l’ipnosi può fungere da “matrice che connette”, evitando anche fenomeni depressivi tipici del post gravidanza (c.d. depressione post partum).

Ipnosi Clinica durante il parto: superare la paura ed alleviare il dolore.

 L’utilizzo della tecnica ipnotica durante il parto non è finalizzata all’eliminazione del dolore (e non va pertanto immaginata come alternativa all’anestesia) ma può essere utile per attenuarne la percezione rendendolo di fatto tollerabile alla partoriente. In questo modo, viene mitigata anche la paura, spesso responsabile di travagli faticosi e decisamente dolorosi.

Durante le sedute preparatorie, alla donna vengono insegnate le tecniche per arrivare alla suggestione ipnotica e, di conseguenza, alla modulazione del dolore: il rilassamento e la respirazione (un po’ come avviene con il training autogeno). Al contempo, si impara ad accelerare la fase del travaglio con esercizi mirati ad agevolare la dilatazione dell’utero e l’elasticità del perineo. Infine, ma non di secondaria importanza, la futura mamma ha la possibilità di conoscere meglio il proprio corpo e la sua personale capacità di sopportazione del dolore. In altri termini, la partoriente viene messa nella condizione di modulare il livello di dolore da sola pur rimanendo vigile nella percezione di ciò che le sta accadendo.

La Dott.ssa Alessandra Grillo, Medico Psicoterapeuta, organizza sedute individuali e di gruppo per donne in gravidanza a Roma e a Terni. PER INFO: 388.1927587.

WhatsApp Image 2020-03-05 at 00.18.23

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...